Un caffè in una tazza di vetro è appoggiato su un tavolo, accanto ad esso c'è una palla di caffè

Un sistema a capsule senza capsule?

Sembra impossibile. Eppure il team di CoffeeB lo ha realizzato.

La capsula ripensata

La capsula di caffè è stata inventata nel 1976 in Svizzera: un'innovazione geniale il cui successo però sta incrementando il problema ambientale nel mondo intero. Miliardi di capsule finiscono nella pattumiera ogni anno. E così, circa 40 anni dopo, in Svizzera ha visto la luce una nuova e rivoluzionaria idea: un sistema a capsule - completamente senza capsule.

Più semplice a dirsi che a farsi

«Per me sviluppare un sistema a capsule senza capsule era come atterrare sulla luna senza andarci. Una sorta di missione impossibile», spiega un membro del team.

Alcuni anni dopo sono nate le sfere di caffè compostabili al 100%. La sfera di caffè preserva l'aroma grazie a un sottile strato protettivo di origine naturale. Pregiate varietà di caffè, la pluriennale maestria nella torrefazione di Café Royal e miscele composte a regola d'arte garantiscono il massimo piacere del caffè.

Un team, molti tentativi

Vista la semplicità della sfera di caffè, è difficile immaginare le innumerevoli idee, il lavoro di squadra e il coraggio che stanno dietro a questa innovazione. E anche i tanti tentativi falliti: «Abbiamo fatto moltissime prove e molte sono andate male, ma ci siamo sempre rialzati e abbiamo perseverato», spiega un membro del team.

La visione di poter migliorare il mondo grazie a un sistema senza capsule è sempre stata più forte.

Lancio – Settembre 2022

Il 6 settembre 2022 CoffeeB è stato presentato al pubblico dal direttore della Migros Fabrice Zumbrunnen. Per il momento il sistema CoffeeB viene proposto in Svizzera e in Francia. Sin dal lancio però molti altri paesi hanno mostrato grande interesse.

Desidero abbonarmi alla newsletter CoffeeB. Trovi maggiori informazioni nella nostra Dichiarazione sulla protezione dei dati.*